Scegli il paese o il territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali.

United States

it

La storia di
Foscarini

Foscarini viene fondata sull'isola di Murano (Venezia)

L'azienda realizza sistemi di illuminazione su progetto dedicati al settore contract.

1981

Nasce la prima collezione a catalogo di lampade di design

L'azienda si apre a nuovi mercati e canali distributivi.

1983

Prima collaborazione con designer esterni

Adam Tihany e Joseph Mancini progettano la collezione Wassily off the Wall.

1985

Nuovo assetto aziendale

Carlo Urbinati e Alessandro Vecchiato, entrati in azienda come designer, ne diventano i nuovi proprietari.

1988

Nuovo logo

Disegnato da Rodolfo Dordoni.

1989

Lumiere di Rodolfo Dordoni

E' il primo grande successo Foscarini.

1990

Orbital di Ferruccio Laviani

E' la prima lampada Foscarini realizzata in vetro industriale.

1992

Havana di Jozeph Forakis

Per la prima volta viene utilizzato un materiale diverso dal vetro: il polietilene.

1993

Nuovi materiali: l'azienda lascia Murano

Il vetro soffiato non è più il materiale di elezione: Foscarini asseconda il cambiamento trasferendosi a Marcon, sulla terraferma.

1994

Lightweight di Tom Dixon

Scultorei modelli a otto bracci in sottile tondino metallico.

1995

Dolmen di Ferruccio Laviani

Il percorso verso la qualità

L'azienda ottiene, tra le prime del settore, la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001.

1996

Mite e Tite di Marc Sadler

Due anni di ricerche e un nuovo materiale – un mix di fibra di vetro e filo di carbonio o Kevlar®.

Supernova di Ferruccio Laviani

Passerella di Luce

Primo evento Foscarini a Milano.

2000

Compasso d'Oro ADI per Mite e Tite di Marc Sadler

Le lampade MITE e TITE ricevono il Premio Compasso d’Oro per 'l'innovazione tecnologica nell'utilizzo di un materiale appositamente progettato'.

2001

Nasce la rivista LUX

Prima esperienza editoriale di Foscarini, pubblicata dal 2002 al 2008.

2002

Nuova sede aziendale

Si festeggiano i vent’anni dalla prima collezione con l’inaugurazione di una nuova sede, sempre a Marcon.

2003

Big Bang di Enrico Franzolini con Vicente Garcia Jimenez

Caboche di Patricia Urquiola con Eliana Gerotto

La lampada è da subito un best-seller.

FuoriSalone al Superstudio Più di Milano

Foscarini presenta per la prima volta le proprie lampade negli spazi di Superstudio in Zona Tortona.

Euroluce 2005

Ferruccio Laviani progetta uno stand caratterizzato cromaticamente dai colori rosso e nero, con quest'ultimo che, nel buio, mette in risalto i prodotti rendendoli protagonisti.

2005

Twiggy di Marc Sadler

Un’idea semplice e geniale, diventata un’icona.

2006

Gregg di L+R Palomba

Allegro di Atelier Oi

Vertigine al Superstudio Più di Milano

Un'immersiva video-installazione creata da Vittorio Locatelli e Carlo Ninchi.

My Foscarini: il customer service online

Una piattaforma di customer service online, innovativa per il settore, che fornisce risposte in tempo reale a tutte le esigenze operative dei rivenditori Foscarini, tagliando distanze fisiche e temporali.

Euroluce 2007

La poliedricità di Foscarini si riflette in uno stand dalla pelle nera, con volumi sfaccettati che richiamano le forme di un diamante. Progetto di Ferruccio Laviani.

2007

Tress di Marc Sadler

Presentata al Teatro delle Tese di Venezia in occasione della 11. Biennale di Architettura.

2008/2014: Sponsor ufficiale della Biennale di Venezia

Foscarini diventa sponsor ufficiale della Biennale di Venezia: un ruolo che manterrà per ben 7 anni.

Fiber Evolution: composizioni di lampade

Un progetto-evento che tocca varie capitali del design e vince il premio come miglior installazione al Designer's Saturday di Langenthal.

Genesis al Superstudio Più di Milano

Installazione curata da Vittorio Locatelli e Carlo Ninchi.

2008

Le Soleil di Vicente Garcia Jimenez

Lumiere XX di Rodolfo Dordoni

Collezione Diesel Living with Foscarini

Foscarini inizia una collaborazione decennale per lo sviluppo e la commercializzazione della collezione lighting di Diesel Living.

Infinity al Superstudio Più di Milano

Un gigante caleidoscopio di luce in un'installazione progettata da Vicente Garcia Jimenez, Menzione d'Onore al Compasso d'Oro.

Euroluce 2009

Volumi dal profilo asimmetrico fanno da showcase alle novità della collezione in uno stand disegnato da Migliore e Servetto.

2009

Plass di Luca Nichetto

Binic di Ionna Vautrin

Aplomb di Lucidi Pevere

Bahia di Lucidi Pevere

Troag di Luca Nichetto

Nasce "INVENTARIO – Tutto è progetto"

Un nuovo progetto editoriale promosso e sostenuto da Foscarini.

Foscarini Evolution a Langenthal

Una soprendente installazione realizzata combinando più di 100 lampade Tress.

Installazione Inside al Superstudio Più di Milano

Un tunnel con effetti digitali e musiche.

2010

Magneto di Giulio Iacchetti

Anisha di Lievore Altherr Molina

Birdie di L + R Palomba

Chuochin di Ionna Vautrin

Menzione d’Onore a Infinity

L’installazione con il caleidoscopio di luce progettato nel 2009 da Vicente Garcia Jimenez ottiene il riconoscimento ADI.

Di Vaso in Fiore

Prima mostra promossa da Foscarini e curata da Inventario al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

Metamorphosis al Superstudio Più

Gigantesche sculture di luce in un'installazione di Vicente Garcia Jimenez.

Euroluce 2011

Uno stand multimediale progettato da Ferruccio Laviani ti porta in un viaggio affascinante tra prodotti diversi, ognuno presentato dalla voce del suo designer.

2011

Certificazione Ambientale

Foscarini ottiene la certificazione di Qualità Ambientale UNI EN ISO 14001.

Fare Lume. Candele tra arte e design

La mostra promossa da Foscarini al Museo Poldi Pezzoli di Milano in occasione della Design Week viene inaugurata dall'artista Michelangelo Pistoletto.

Inspire al Superstudio Più per il Fuorisalone

Una nuova installazione immersiva: linguaggio cinematografico e ambienti acustici tridimensionali.

2012

Aprono Spazio Brera a Milano e Spazio Soho a New York

Portavoce dell'identità Foscarini, inaugurati con due installazioni artistiche site-specific.

Intorno al Libro

Nuova mostra promossa da Foscarini e curata da Inventario al Museo Poldi Pezzoli di Milano.

iFoscarini App

Disegnata per personalizzare gli ambienti con i modelli Foscarini.

Euroluce 2013

Uno spazio espositivo dal gusto metropolitano, progettato da Ferruccio Laviani, porta a scoprire le novità Foscarini sviluppandosi da una grande piazza centrale.

2013

Tuareg di Ferruccio Laviani

Inventario vince il Premio Compasso d'Oro ADI

Menzione d’Onore per Aplomb, Behive, Binic, Colibrì, Magneto.

La Casa Morbida

Quarta mostra curata da Inventario e promossa da Foscarini al Museo Poldi Pezzoli.

Tuareg per Jaguar

Un'interpretazione creativa della lampada per la Clerckenwell Design Week di Londra.

Nuovo assetto societario

Carlo Urbinati, già Presidente, diventa Amministratore Unico di Foscarini.

2014

Twice as Twiggy di Marc Sadler

Kurage di Nendo+Nichetto

Spokes di Garcia Cumini

Twice Light

Twice as Twiggy diventa protagonista di una performance artistica nelle strade di New York.

Ritratti: un libro d'ispirazione

Illustra l'atmosfera che creano le lampade Foscarini in ambienti molto diversi.

Geografie. Tra arte e design

Da cinque anni Inventario è anche una mostra promossa da Foscarini al Museo Poldi Pezzoli.

Euroluce 2015

Un’esplorazione dell’universo Foscarini che si sviluppa a diverse altezze percorse da una scalinata costellata di prodotti “storici” e novità.

2015

Buds di Rodolfo Dordoni

Anni Luce

Una video-installazione alla Triennale di Milano celebra i 25 anni della lampada Lumiere.

Miglior stand alla Fiera di Stoccolma

Foscarini vince il premio assegnato da una giuria di giornalisti.

Reality or Illusion a Spazio Brera e Spazio Soho

Un allestimento che mette alla prova la nostra immaginazione per scoprire cos’è vero e cosa non lo è.

Quasi Segreti. Cassetti tra Arte e Design

Una nuova mostra promossa da Foscarini e nata dalla collaborazione tra il Museo Poldi Pezzoli e Inventario.

2016

Filo di Andrea Anastasio

Si aggiudica il premio del Salone del Mobile come Miglior Prodotto di Euroluce.

Satellight di Eugenie Quitllet

Fare Luce: un libro, un'installazione, un film.

Iniziative che raccontano la volontà di Foscarini di fare cultura con il soggetto principale del proprio lavoro: la luce.

Maestrie

Un progetto dedicato al sapere artigiano che è alla base della realizzazione di alcuni dei modelli iconici di Foscarini.

Euroluce 2017

Una Foscarini “duplice” in uno stand firmato Laviani. Da fuori lo spazio colpisce per il rigore formale, mentre la visione interna è più giocosa e intima.

2017

The Light Bulb Series

Una collezione d'autore ad opera di James Wines.

BE/COLOUR! Capsule Collection

Ferruccio Laviani reinterpreta le lampade Magneto, Twiggy, Binic, Gregg, Bahia.

Reverse Room

Una stanza capovolta ed inclinata che sfida le convenzioni.

Collaborazione Ecal & Foscarini

Studenti del Master in Product Design dell’ECAL di Losanna sviluppano con Foscarini dei progetti presentati a Palazzo Litta.

2018

Euroluce 2019

Un layout scenografico progettato da Ferruccio Laviani, realizzato con pannelli trasparenti in policarbonato, personalizzato con il logo rosso Foscarini destrutturato.

2019

Lumiere 30th di Rodolfo Dordoni

Twiggy Wood di Marc Sadler

Nasce il progetto VITE

Le persone sono al centro del racconto.

Menzione d'Onore ADI a Satellight

Premiata la lampada di Eugeni Quitllet.

2020

Mite Anniversario di Marc Sadler

Celebra 20 anni dal compasso d'oro di Mite.

Caboche Plus di Patricia Urquiola con Eliana Gerotto

Upgrade del progetto Caboche originario, che ne sviluppa i concetti fondativi forte delle nuove tecnologie e di un ulteriore sforzo di semplificazione.

2021

Nile di Rodolfo Dordoni

Chiaroscura di Francesco e Alberto Meda

Ingo Maurer entra nell’hub di creatività di Foscarini

Battiti

Un laboratorio di ricerca su luce e ceramica.

Lights and delights in the Garden of Eden

Milano Design Week 2022.

30 anni di libertà creativa

30 anni di collaborazione tra Foscarini e Ferruccio Laviani.

JAMES vs WINES, the high rise of meanings

Un film diretto da Gianluca Vassallo e prodotto da Foscarini racconta l'icona dell’architettura radicale James Wines.

2022

Chapeaux di Rodolfo Dordoni

Fleur di Rodolfo Dordoni

40º anniversario della collezione Foscarini

Creatività, ricerca e innovazione dal 1983.

VITE – capitolo due

What's in a lamp?

Un progetto artistico e creativo a cura di Foscarini.

(IM)POSSIBLE NATURE

Un’installazione immersiva alla Milano Design Week 2023.

Euroluce 2023

Uno stand colorato, essenziale e funzionale progettato da Ferruccio Laviani.

30 anni di Havana di Jozeph Forakis

Una lampada iconica che è stata capace di entrare nelle case e nell’immaginario collettivo, diventando un nuovo archetipo di lampada.

Luce scalare

Chiaroscura protagonista di un'installazione site-specific per la mostra Alberto Meda, Tensione e leggerezza alla Triennale di Milano.

2023
1981
1983
1985
1988
1989
1990
1992
1993
1994
1995
1996
2000
2001
2002
2003
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023

Choose Your Country or Region

Europe

Americas

Asia

Africa