Scegli il paese o il territorio in cui ti trovi per vedere i contenuti locali.

United States

it

Doppio appuntamento con Foscarini alla Milano Design Week 2025: a Euroluce in Fiera Milano e nel nostro Showroom Spazio Monforte.

Dall’8 al 13 aprile 2025, Foscarini torna alla Milano Design Week con una doppia presenza tra Euroluce in Fiera Milano Rho (HALL 4, BOOTH C03 – C05) e il Fuorisalone nel nostro showroom Spazio Monforte. Due esperienze, curate da Ferruccio Laviani, che esplorano in modi diversi l’innovazione nella luce attraverso installazioni creative e nuovi progetti di lampade, frutto della collaborazione con diversi designer, alcuni già parte del nostro percorso e altri alla loro prima esperienza con Foscarini.

Il nostro showroom Spazio Monforte ospiterà “CAOS PERFETTO – Scratched Stories of Light”, un’installazione site-specific realizzata dall’artista Bennet Pimpinella, e una mostra dedicata al progetto editoriale “What’s in a lamp?”, che coinvolge artisti e content creator internazionali chiamati a reinterpretare, con il loro stile unico, pensieri, sensazioni ed emozioni suscitate dalle lampade Foscarini.

Registrati qui per visitare CAOS PERFETTO – Scratched Stories of Light, la mostra What’s in a lamp? e scoprire in anteprima i nostri nuovi progetti.

Registrati qui

Bloomingdale’s New York ospita una mostra esclusiva dedicata al design italiano, curata da Ferruccio Laviani. L’evento mette in scena pezzi iconici, tra cui la celebre lampada Orbital di Foscarini, celebrando l’eccellenza del Made in Italy.

Scopri la lampada Orbital

Dal 5 al 29 settembre 2024, Bloomingdale’s, storico department store di New York, sarà la sede dell’installazione “Italian Design: From Classic to Contemporary”, in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano. Protagonista della mostra è il design italiano, in una scenografia d’eccezione a firma di Ferruccio Laviani.

Ispirato alle piazze metafisiche di Giorgio de Chirico, il pittore italiano noto per i suoi paesaggi urbani surreali e onirici caratterizzati da architetture classiche dalle prospettive distorte e ombre enigmatiche, il progetto di Ferruccio Laviani propone una scenografia in equilibrio tra installazione artistica e pop-up esperienziale, in cui i prodotti iconici del design italiano raccontano una storia di ingegno, produzione industriale d’eccellenza e alto artigianato.

“Ho aggiunto un tocco di contemporaneità e di radicalismo al linguaggio grafico del set. Combinando le influenze del movimento di design radicale degli anni ’60 con gli elementi metafisici di De Chirico abbiamo creato un’immagine unica e moderna. In questa immagine, i monumenti delle piazze sono gli oggetti del design che ho scelto tra i più rappresentativi del Made in Italy, come la lampada Orbital di Foscarini, arredi che oggi sono icone del nostro quotidiano, degne di essere esposte su un piedistallo”.

FERRUCCIO LAVIANI
/ Designer

Accanto alla mostra, una serie di talk e appuntamenti con figure di spicco nel panorama nazionale e internazionale dell’abitare offriranno alla comunità professionale newyorkese e agli appassionati di design un’opportunità unica per esplorare il patrimonio e l’innovazione del design italiano.

5 – 29 Settembre 2024
H. 10 – 20
Bloomingdale’s 59th Street
1000 Third Ave, New York, NY
6° Piano – Home/Furnishing department

Artigianato e creatività sono gli elementi cardine dell’allestimento di Foscarini al 3 Days of Design Copenhagen, il più prestigioso festival di design del Nord Europa. Un’esposizione che rappresenta un viaggio tra le botteghe dei maestri artigiani che, insieme a Foscarini, trasformano la tradizione in sperimentazione: l’essenza del design italiano.

Situato nella rinomata Frederiksgade 1, nel quartiere di Marmorkirken, l’allestimento di Foscarini, curato da Ferruccio Laviani, celebra 40 anni di maestria artigiana e sperimentazione nel design. In mostra le più recenti novità di prodotto, firmate dai designer Andrea Anastasio, Rodolfo Dordoni, Ludovica Serafini + Roberto Palomba e dalla danese Felicia Arvid, al suo debutto nel mondo dell’illuminazione.

Questa fiera diffusa, che ha profonde radici nella città in cui ha luogo, ma che abbraccia uno spirito e un pubblico internazionale, diventa una vetrina per presentare l’approccio distintivo di Foscarini al design. È un approccio libero da vincoli, nel quale abbiamo costantemente sfidato i limiti dei materiali e delle tecnologie, contribuendo alla storia del design attraverso la creazione di lampade decorative diventate icone dell’illuminazione.

I visitatori avranno l’opportunità di ammirare da vicino la nuova collezione in vetro soffiato Hoba, ideata da Ludovica Serafini + Roberto Palomba, con la sua sorprendente forma irregolare; la sospensione Fregio di Andrea Anastasio, caratterizzata dai preziosi bassorilievi in ceramica, realizzati con la storica bottega artigiana Gatti di Faenza. E ancora, Pli, la sinuosa lampada a sospensione disponibile in carta o in legno creata dalla giovane designer danese Felicia Arvid.

Accanto alle nuove proposte, l’allestimento include anche alcune delle lampade più amate della collezione Foscarini, come la lampada Aplomb di Lucidi e Pevere, realizzata in cemento, e alcuni pezzi in vetro soffiato l’intramontabile bellezza dei pezzi in vetro soffiato progettati dal maestrodisegnati dal maestro Rodolfo Dordoni, tra cui le lampade da tavolo Buds e Nile, oltre alle nuove Chapeaux e Fleur.

Vi aspettiamo a Frederiksgade 1 dal 12 al 14 giugno.

In occasione della Milano Design Week 2024, una video installazione di Francesco Meneghini racconta la nuova versione SPOKES AMBIENT della lampada firmata da Garcia/Cumini.

Un tunnel scenografico che cattura lo sguardo, una coreografia di video, musica e luce mette in evidenza l’innovativa caratteristica di Spokes Ambient rispetto al progetto originale: la gestione personale dell’effetto luminoso.
Grazie alle due fonti LED indipendenti e dimmerabili, con Spokes Ambient è ora possibile modulare l’illuminazione in base alle proprie esigenze e preferenze: la sorgente diretta verso l’alto illumina l’ambiente con luce riflessa, quella verso il basso illumina il piano di lavoro. Volumi leggeri che contengono la luce e proiettano un caleidoscopio di luci e ombre.

“Osserviamo un flusso di paesaggi che sfidano l’ordinario, una sequenza di scenari desertici, ritmata dall’onda lenta di orizzonti in ascensore che sembrano quasi respirare. Nell’incrocio di queste immagini che si compenetrano, il visitatore viaggia ascoltando la pulsazione di un cosmo inedito. Questa è luce che trasforma, che racconta, che invita a perdersi in un’espansione silenziosa. Foscarini, con questa installazione, non illumina solamente, ma suona una melodia visiva per gli occhi.”

FRANCESCO MENEGHINI
/ Regista e Video Maker

Design, arte e sperimentazioni artigiane: Foscarini presenta HABITUS, nuovo progetto di ricerca che prende forma in una mostra e racconta il privilegio di una assoluta libertà creativa.

Registrati qui per visitare la mostra

In occasione della Milano Design Week 2024, Foscarini presenta presso Foscarini Spazio Monforte un nuovo e audace progetto di sperimentazione tra arte, design e illuminazione. Nel solco di quanto presentato con Battiti nel 2022, HABITUS è un intervento di pura ricerca che si muove nello spazio delle possibilità tra idea e prodotto, in cui Foscarini si confronta liberamente con la creatività, regalandosi ancora una volta la possibilità di esplorare diverse direzioni nel mondo della luce, senza preoccuparsi dei limiti naturalmente imposti da una produzione di serie.

La ricerca di HABITUS, in collaborazione con l’artista e designer Andrea Anastasio abbraccia i territori dell’alta sartoria e del ricamo di Arun Jothi e Natalie Frost, creativi di Amal che realizzano – in India e a Roma – le raffinate e spesso audaci decorazioni degli abiti per la haute couture. Perline, paillettes, strisce di PET tagliato al laser sono i materiali con cui Foscarini si è confrontata per osservare le reazioni della luce quando la curiosità di Anastasio la associa alle loro texture cangianti e imprevedibili.

“Per un’azienda, concedersi il tempo per riflettere, intessere connessioni e tentare incursioni creative in altri mondi è un grande privilegio. Ma anche una scelta per noi naturale: spingerci oltre la nostra zona di comfort è parte di chi siamo.”

CARLO URBINATI
/ PRESIDENTE E FONDATORE FOSCARINI

I pezzi che compongono la mostra HABITUS, visitabile presso Foscarini Spazio Monforte dal 16 al 30 Aprile 2024, non sono lampade e sono realizzati da un artista unendo il know-how di un’azienda e il saper fare di un atelier.

E
-
B
O
O
K

H
A
B
I
T
U
S
F
o
s
c
a
r
i
n
i
A
r
t
b
o
o
k
s
e
r
i
e
s
#
2
R
e
s
e
a
r
c
h
&
D
e
v
e
l
o
p
e
m
e
n
t

S
c
a
r
i
c
a
l
e
s
c
l
u
s
i
v
o
e
-
b
o
o
k
F
o
s
c
a
r
i
n
i
A
r
t
b
o
o
k
s
e
r
i
e
s
H
a
b
i
t
u
s
p
e
r
a
p
p
r
o
f
o
n
d
i
r
e
q
u
e
s
t
a
l
i
b
e
r
a
e
s
p
l
o
r
a
z
i
o
n
e
c
h
e
u
n
i
s
c
e
i
l
k
n
o
w
-
h
o
w
d
i
u
n
a
z
i
e
n
d
a
e
i
l
s
a
p
e
r
f
a
r
e
d
i
u
n
a
t
e
l
i
e
r
,
p
e
r
i
m
m
a
g
i
n
a
r
e
n
u
o
v
i
l
i
n
g
u
a
g
g
i
e
s
p
r
e
s
s
i
v
i
,
s
i
g
n
i
f
i
c
a
t
i
e
m
o
d
i
d
i
f
r
u
i
r
e
l
a
l
u
c
e
.
A
p
p
r
o
f
o
n
d
i
m
e
n
t
i
c
r
i
t
i
c
i
d
i
C
a
r
l
o
U
r
b
i
n
a
t
i
,
A
n
d
r
e
a
A
n
a
s
t
a
s
i
o
e
K
a
s
s
i
a
S
t
.
C
l
a
i
r
.
F
o
t
o
g
r
a
f
i
e
d
i
M
a
s
s
i
m
o
G
a
r
d
o
n
e
e
K
a
r
a
n
K
u
m
a
r
S
a
c
h
d
e
v
.

Chiaroscura è protagonista dell’installazione luminosa site-specific Luce Scalare sullo Scalone d’Onore della Triennale di Milano che accompagna all’ingresso della mostra Alberto Meda: Tensione e Leggerezza che affronta alcune delle caratteristiche compositive e metodologiche del maestro italiano.

Scopri Chiaroscura

In occasione della mostra che la Triennale di Milano dedica al grande maestro italiano, visitabile dal 6 ottobre fino al 24 Marzo 2024, Foscarini ha realizzato su progetto dello stesso Meda un’installazione site-specific per lo Scalone d’onore della Triennale, che vede protagonista 34 lampade CHIAROSCURA – 17 per ogni lato della scalinata – realizzate su misura, dalla più grande di oltre cinque metri di altezza (552 cm) alla più piccola con altezza 57 centimetri. Una scenografia luminosa, con diverse dimmerazioni della luce a creare una coreografia.

“Quando Marco Sammicheli mi ha proposto, quale curatore, di pensare a un’installazione “on site” per lo Scalone d’Onore della Triennale di Milano, in occasione della mia mostra personale, ho fatto un rapido sopralluogo e ho scoperto che le pareti laterali dello scalone non sono continue ma realizzate con colonne di marmo a sezione triangolare distanziate tra loro di 10 cm. Gli spazi tra una colonna e l’altra hanno altezze diverse, partono all’inizio dello scalone da una quota di circa 5 metri e arrivano all’ultimo gradino prima del mezzanino a circa 50 cm. Mi piaceva un intervento rispettoso dell’architettura, che si inserisse in modo discreto al fine di valorizzarla e così ho pensato che la luce potesse essere la soluzione. Nascondere degli elementi luminosi nelle fughe tra una colonna e l’altra poteva essere l’idea. Così ho pensato a Chiaroscura, il luminator a sezione triangolare, come le colonne, che ho progettato con mio figlio Francesco per Foscarini e alla sua caratteristica costruttiva, realizzato con estrusi di alluminio e di metacrilato, in grado quindi di avere lunghezze diverse, anche fino a 6 metri. È la tecnologia dell’estrusione e la sua intrinseca libertà dimensionale che mi hanno suggerito l’idea di realizzare un insieme luminoso “scalare” che fa luce dalle sue 3 facce sia sullo scalone ma anche sulle due scale che scendono al teatro. Mi sembrava interessante dare all’insieme anche un’altra dimensione, una dimensione luminosa dinamica e così con Foscarini abbiamo predisposto una soluzione elettronica per ottenere questo effetto”.

ALBERTO MEDA
/ ingegnere, designer e progettista

Espressione della capacità di Foscarini di rispondere ad esigenze specifiche di progettisti e interior designer, CHIAROSCURA racconta il carattere innovativo del marchio. Una luce che nasce nella contemporaneità e che deve la sua personalità distintiva al particolare effetto luminoso e all’originale sintonia tra forma e funzione.

Disegnata da Alberto con il figlio Francesco, CHIAROSCURA è la reinterpretazione contemporanea del classico luminator. Di carattere pur nella sua presenza così essenziale, capace di emanare luce a 360°, CHIAROSCURA nasce da una sfida progettuale: esplorare la possibilità di arricchire la funzionalità del classico luminator che per definizione emette solo luce indiretta verso l’alto. Il corpo elegante e leggero, illuminato totalmente, non più solo illuminante, è stato l’obiettivo che ha guidato la definizione della forma, la scelta dei materiali e delle tecnologie produttive.

Insieme a Foscarini, i Meda ne hanno infatti ampliato la funzionalità creando una struttura triangolare in estrusi di alluminio dotata di LED: una “gabbia” all’interno della quale è collocato un estruso in plastica opalina che diffonde la luce. A differenza dei luminator classici, CHIAROSCURA emette quindi luce d’ambiente ai lati e una luce indiretta a soffitto.
Il corpo sottile e visivamente leggero di CHIAROSCURA e la sua luce calda e accogliente, la rendono duttile, trasversale, in grado di portare la propria personalità discreta ad arricchire ambienti differenti, dal mondo residenziale al contract, dall’ufficio alla casa.

Chiaroscura è una lampada che – su richiesta e per particolari esigenze progettuali – può essere realizzata anche ad altezze diverse rispetto alla versione standard disponibile a catalogo.

Un’installazione immersiva a Foscarini Spazio Monforte e uno stand colorato ed essenziale ad Euroluce: due destinazioni da non perdere alla Milano Design Week 2023 per scoprire le nuove collezioni Foscarini. Nuove idee di luce che mettono al centro la libertà progettuale del marchio, nel segno della sperimentazione.

Collaborazioni storiche che si riconfermano accanto ad altre inedite che nascono, focus sul prodotto e sulle possibilità espressive offerte anche da nuovi materiali e tecniche di lavorazione, alla ricerca costante della soluzione migliore che valorizzi l’idea progettuale. Alla Milano Design Week 2023 Foscarini presenta le nuove collezioni nella cornice totalmente rinnovata di Euroluce (pad.11 – stand 106) e al FuoriSalone presso Foscarini Spazio Monforte, entrambi con allestimento a firma di Ferruccio Laviani. Due “vestiti” differenti che rappresentano la varietà di caratteri e significati del brand Foscarini.

/ (IM)POSSIBLE NATURES: un giardino selvaggio a Foscarini Spazio Monforte

L’installazione (IM)POSSIBLE NATURES – progettata da Ferruccio Laviani – è una tappa da non perdere alla Milano Design Week 2023. Un giardino selvaggio e inaspettato – fatto di graminacee, erbe e piante incolte – prende il sopravvento. Un invito a prendere una pausa dalla frenesia della Design Week, immergendosi in un paesaggio che è allo stesso tempo fisico e mentale. I visitatori sono invitati a partecipare attivamente, lasciandosi cullare dall’immaginazione, e a farsi trasportare verso una dimensione onirica. Al centro, la nuova lampada Fregio di Andrea Anastasio. Tutto intorno, il verde.
Al piano inferiore dello showroom, prosegue il racconto delle collezioni Foscarini, in un allestimento che porta a scoprire le novità 2023 in preview e tutti i prodotti presentati dal 2019 ad oggi.

/ EUROLUCE 2023 — Hall 11 Stand 106

Euroluce torna con un layout espositivo rivoluzionato che vede una completa ridefinizione dello spazio fieristico e dei suoi flussi. Un circuito fluido che si ispira alla struttura urbanistica e porta nei padiglioni della fiera elementi tipici degli spazi cittadini. Una città ideale dove troveranno collocazione, oltre agli stand, una serie di ambienti pubblici destinati ad ospitare contenuti culturali interdisciplinari ed esperienziali, mostre, talk, workshop e installazioni.
Foscarini presenterà le novità di prodotto in uno stand progettato da Ferruccio Laviani. Colorato, essenziale, funzionale: il layout è orientato ad esaltare la leggibilità dei nuovi modelli.

HALL 11 | STAND 106
18— 23 Aprile 2023
H 9.30/18.30

 

Non solo prodotto: Foscarini partecipa al palinsesto delle attività di approfondimento del Salone del Mobile 2023 con uno speciale workshop che indaga la luce, il design italiano e il sapere artigiano alla base della realizzazione di alcuni dei prodotti più amati della collezione.

Workshop | Shedding Light on Mastery
Exploring the Art and Craftsmanship of Foscarini
HALL 15 | Area Workshop
20 Aprile 2023 H 16:00

/ PRODUCT NEWS

Il racconto che l’azienda porta al suo pubblico con le novità di prodotto presentate alla Milano Design Week 2023 si sviluppa a partire da tre assi portanti, da sempre caratteristici dell’approccio di Foscarini: il dialogo progettuale con creativi esterni all’azienda; la curiosità verso nuovi linguaggi e talenti, e l’apertura verso soluzioni inedite di sviluppo del progetto, con l’obiettivo di esprimere al meglio la personalità del prodotto, anche quando questo significa affrontare la sfida di nuovi materiali e tecnologie.

FREGIO è la nuova proposta di Andrea Anastasio realizzata in collaborazione con la storica Bottega Gatti di Faenza, un bassorilievo floreale con cui Foscarini esplora le possibilità espressive della ceramica. In Fregio la funzione narrativa dell’ornato in ceramica e quella illuminante della tecnologia LED, contenuta in una struttura metallica, sono mantenute distinte e ben delineate. A fare da ponte tra antico saper fare artistico e artigiano e mondo contemporaneo e industriale sono le due reggette poste alle estremità della lampada che da presenze puramente strutturali provenienti dal lessico dell’imballaggio e delle spedizioni internazionali di merci diventano collante e raccordo tra due dimensioni in contrasto tra loro.

Sempre con Andrea Anastasio, Foscarini presenta INTERVALLO, un progetto in cui la funzione è rappresentata dalla decorazione stessa: un’opera artistica in cui la luce è impiegata come fosse un materiale per costruire forme e volumi. INTERVALLO è una scultura luminosa che nasce nell’ambito del progetto di ricerca Battiti – un laboratorio di pura sperimentazione su luce e ceramica – presentato da Foscarini al Fuorisalone 2022.

Dal sodalizio con Rodolfo Dordoni quest’anno nascono CHAPEAUX e FLEUR.

CHAPEAUX è un progetto raffinato ed elegante nato nel segno della massima sintesi e semplificazione, formato da tre elementi semplicemente appoggiati l’uno sull’altro. Un sostegno in pyrex che quasi scompare alla vista, un cuore galleggiante di luce che racchiude e nasconde tutte le componenti tecniche e tre diversi cappelli in appoggio libero in tre diversi materiali – metallo, vetro e porcellana bone china. Una collezione di lampade da tavolo per tre personalità, tre atmosfere di luce, tre diversi modi di arredare.

FLEUR è una lampada wireless caratterizzata da un’elegante e attenta proporzione tra i due volumi che la compongono. Dal carattere essenziale, è un oggetto dalla duplice funzione: quella più naturale di illuminare e quella, inaspettata, di contenere acqua e un fiore fresco per decorare con raffinata eleganza.

Dal lavoro con Ludovica+Roberto Palomba nasce HOBA, nuova famiglia di lampade in vetro soffiato che traduce la perfetta imperfezione di un oggetto artigianale in una lampada di serie che è la rappresentazione fisica dell’antigeometria. Una nuova espressione della pluriennale ricerca condotta dai Palomba con Foscarini per spingere la sperimentazione sul vetro soffiato oltre le forme e i metodi tradizionali.

Scopriamo anche nuove collaborazioni di Foscarini, come il progetto della giovane designer danese Felicia Arvid. Appassionata di sartoria, con studi in fashion design, Arvid ha immaginato per la sua prima lampada di utilizzare la fonte di luce (un tubo che accoglie la strip LED) come struttura portante impiegandola come se fosse un ago che accoglie un tessuto e drappeggiandovi a onde un foglio sottilissimo che forma una serie di morbide pieghe e sbalzi. Si chiama PLI ed è una lampada a sospensione leggera e poetica, disponibile in legno o carta, per due diversi effetti luminosi.

Per dare una risposta ai tanti architetti e interior designer alla ricerca di soluzioni che siano allo stesso tempo funzionali e arredative, Foscarini presenta anche un nuovo progetto con Oscar e Gabriele Buratti che con ANOOR propongono un modello da parete e soffitto scultoreo ma essenziale.

Un pacchetto di novità molto diversificato perché ogni nuova lampada di Foscarini è il frutto di un progetto a più mani che si costruisce insieme, attraverso il dialogo e lo scambio, dandosi tempo. Regalandosi il piacere di un processo che non disdegna ma accoglie l’errore, il ripensamento, la rimessa in gioco, con l’obiettivo di portare al pubblico oggetti di design distinguibili per carattere e significato, lampade decorative capaci di trasformare lo spazio, anche da spente.

Uno scenografico e lussureggiante Giardino dell’Eden dove si svelano le nuove luci come inediti oggetti del desiderio: l’esperienza immersiva di Foscarini alla Milano Design Week 2022.

In occasione del Fuori Salone 2022, le novità 2022 di Foscarini si svelano nell’affascinante allestimento ideato da Ferruccio Laviani che ridisegna e trasforma il piano superiore di Foscarini Spazio Monforte in un giardino dell’Eden. De-Light Garden – il nome evocativo scelto per l’installazione – è un percorso immersivo che ricrea un lussureggiante giardino dove si svelano le novità 2022 di Foscarini: la lampada a sospensione Tonda dello stesso Laviani e la lampada da tavolo Bridge di Francesco Meda, inediti oggetti del desiderio per appassionati di design. Come lo racconta lo stesso designer, De-Light Garden gioca infatti sul tema della tentazione e del desiderio rileggendo la scena di Adamo ed Eva intenti a cogliere il frutto proibito:

“Deliziare ovvero dare piacere, e perché no, anche agli occhi e al tatto. De-light è dedicato a quel sottile filo che lega tutti noi all’impulso volitivo di possedere qualcosa e alla tentazione che proviamo nel desiderarlo. Ed è proprio alla tentazione e al piacere che ci dà la luce, in tutte le sue forme, che mi sono ispirato per l’allestimento di Foscarini Spazio Monforte; varcata la soglia ci si trova immersi nel Giardino dell’Eden dove assistiamo, come cristallizzata, alla scena di Adamo ed Eva intenti a cogliere il frutto dall’albero del Bene e del Male, in un contesto che sembra scaturire da un’incisione di Dürer. Con questo setup volevo dire che ‘cadere in tentazione’ di tanto in tanto è bello e che design e luce possono a loro volta diventare un oggetto del desiderio”.

FERRUCCIO LAVIANI
/ DESIGNER

Al piano inferiore dello showroom, prosegue la presentazione delle novità di prodotto, con NILE di Rodolfo Dordoni e CHIAROSCURA di Alberto e Francesco Meda. Proposte capaci, nel loro essere così diverse tra loro, di affermare insieme, ognuna con la propria identità, la visione sempre pioneristica di Foscarini e la sua capacità di riscrivere costantemente le regole del gioco.

A confermare ulteriormente l’anima più sperimentale e innovativa di Foscarini ampio spazio è dedicato al lavoro di ricerca che il brand sta conducendo a quattro mani con Andrea Anastasio sul tema della ceramica e dell’interazione con la luce: Battiti.

Nel progetto Battiti la luce viene impiegata non per illuminare ma per costruire. Come fosse un materiale: che realizza effetti, sottolinea forme, imbastisce ombre. 

Scopri di più su Battiti

Un’intensa personalità e atmosfere dominate da nuances autunnali caratterizzano l’allestimento progettato da Ferruccio Laviani per lo showroom milanese di Foscarini. Un’ambientazione che evoca il mondo minerale e fa da sfondo a una selezione di lampade iconiche.

Un mondo minerale raccontato attraverso cumuli di sabbia che, declinati in una coordinata palette cromatica, abbracciano e incorniciano alcuni dei best-sellers della collezione Foscarini nel nuovo inaspettato allestimento di Ferruccio Laviani per Foscarini Spazio Monforte.
Atmosfere dove predominano nuance minerali che al calare della sera si arricchiscono dei riflessi delle luci. Un concept intimo e delicato che caratterizza il piano superiore e le vetrine dello showroom milanese.
Foscarini Spazio Monforte assume così una intensa personalità che fa da sfondo ideale ad una selezione delle proposte del catalogo Foscarini, luci da sospensione e da tavolo che emergono da cumuli di sabbia colorata, appoggiate su volumi cilindrici bianchi opaco.

“L’Autunno è di tutte le stagioni probabilmente la più intima, quella in cui la natura ci dà un’altra immagine di sé stessa attraverso uno spettro cromatico totalmente inusuale. Questo mondo e questa palette di nuance mi attrae da sempre ed è stata il filo conduttore di questo nuovo allestimento di Foscarini Spazio Monforte. Un mondo minerale raccontato attraverso cumuli di sabbia declinati dal Terracotta al Terre di Siena, che fanno da sfondo sino ad abbracciarli ad alcuni dei più noti pezzi del catalogo Foscarini, illuminando i colori di una stagione che profuma di sottobosco e muschio con la loro presenza formale”.

FERRUCCIO LAVIANI
/ ARCHITETTO

Protagoniste della prima vetrina su Corso Monforte sono le disinvolte e colorate Binic di Ionna Vautrin, piccole luci da tavolo capaci di suscitare immediata simpatia per le loro forme giocose. Accanto occupano la scena le luci a sospensione e da tavolo Rituals di Ludovica + Roberto Palomba, caratterizzate dalla particolare lavorazione del vetro soffiato percorso da lievi increspature che creano un’illuminazione calda e vibrante, presentate vicino alle lampade da tavolo Buds di Rodolfo Dordoni, una raffinata collezione in cui il vetro soffiato è protagonista assoluto, accostato ad una base trasparente che ne valorizza la purezza formale. A catturare l’attenzione è anche la scenografica lampada a sospensione Big Bang di Vicente Garcia Jimenez ed Enrico Franzolini e la dinamica e leggera Plena di Eugenio Gargioni e Guillaume Albouy, una luce di speciale fascino e interesse capace di illuminare completamente una stanza pur mantenendosi morbida e avvolgente.
Il richiamo ad un mondo minerale si riflette nel delicato accostamento cromatico delle sospensioni in cemento Aplomb e Aplomb Large di Lucidi Pevere, un modello che unisce raffinatezza e matericità proiettando un fascio di luce concentrato verso il basso.
A completare il racconto, la purezza di Gregg e la grazia seducente di Gem, entrambe firmate Palomba, mentre le luci da terra Mite e Mite Anniversario di Marc Sadler, novità 2021 che ha celebrato i vent’anni dal Compasso d’Oro per Mite, sono protagoniste della vetrina laterale che affaccia su Via Santa Cecilia.

La collezione d’autore ‘The Light Bulb Series’ nata dalla collaborazione tra Foscarini e James Wines / SITE è protagonista dell’installazione “REVERSE ROOM”, presentata in occasione della Milano Design Week 2018 presso Foscarini Spazio Brera: una “black box” capovolta ed inclinata che ribalta la percezione dello spazio e mette in discussione la nostra risposta all’ambiente e alle convenzioni.

Composta da alcuni pezzi attentamente selezionati, a tiratura limitata e numerata, “The Light Bulb Series” è una collezione d’autore, preziosa per la storia che racconta e il pensiero che veicola. Parte da una riflessione sulla lampadina come archetipo, con la sua tipica forma a bulbo, nata dalla funzione e condizionata dalla tecnologia disponibile all’epoca, ma rimasta tale nei decenni, nonostante l’evoluzione tecnica consenta oggi di adottare qualsiasi forma si desideri.
Wines declina questa riflessione con esplorazioni che si muovono intorno ai temi principali che hanno guidato la sua ricerca architettonica, basata sulla risposta all’ambiente circostante e ad un’azione su di esso. Sono l’inversione, lo scioglimento, la natura, tutti quegli stati di “difetto architettonico” che consentono di ripensare la realtà, dandole forma e dissolvendone, allo stesso tempo, i confini.

Tutti i pezzi che compongono la serie sono presentati presso Foscarini Spazio Brera in “Reverse Room”, una speciale installazione firmata dallo stesso James Wines con la figlia Susan Wines, progettata per sottolineare le caratteristiche di surreale inversione di queste variazioni sul tema. In una stanza dalle pareti scure, capovolta ed inclinata, con tavoli e sedie monocolore, le lampade a sospensione sbucano dal pavimento mentre quelle da tavolo occhieggiano dal soffitto, rimettendo in discussione la nostra percezione degli spazi e la nostra risposta agli stimoli ambientali e alle convenzioni.

“Questa serie nasce dall’idea di stravolgere il design classico delle lampadine a incandescenza, un’idea che propone una riflessione critica sulle forme per nulla iconiche delle moderne lampade a LED. Il concept, realizzato da Foscarini, nasce da un lavoro sulla spontanea identificazione da parte delle persone con forme e funzioni di oggetti comuni. In questo caso, le lampadine si fondono, evolvono, si crepano, si infrangono, si fulminano, ribaltando così qualsiasi aspettativa.”

JAMES WINES
/ ARCHITETTO E DESIGNER

La storia della collaborazione tra Foscarini e James Wines si snoda nell’arco di quasi una trentina d’anni, attraverso alcune tappe significative, in una naturale convergenza delle rispettive poetiche. Le radici di questo rapporto risalgono al 1991, con “Table Light / Wall light”, la prima opera realizzata da Foscarini con il gruppo SITE di Wines per le aree culturali della mostra veronese “Abitare il tempo”, in quegli anni curate da Marva Griffin. Diversi anni dopo, le strade di Foscarini e di SITE si incrociano di nuovo grazie ad un ampio articolo monografico su Inventario (rivista-libro diretta da Beppe Finessi, promossa e sostenuta da Foscarini), scritto da Michele Calzavara e dedicato ai lavori del gruppo. Nasce da qui la volontà di Foscarini di riprendere il progetto, trasformandolo in una collezione in piccola serie, fatta di lampade e oggetti.

“È sempre un privilegio, per un’azienda incentrata sul progetto, incrociare la propria storia con il percorso concettuale e artistico di creativi che le sono intrinsecamente affini. È questo il caso di Foscarini e James Wines.”

CARLO URBINATI
/ PRESIDENTE FOSCARINI

In occasione dell’edizione 2017 dei Brera Design Days, Foscarini presenta un’installazione di MAESTRIE, l’ampio progetto che mette in luce il sapere artigiano alla base della realizzazione di alcune delle icone Foscarini.

A Foscarini Spazio Brera una grande installazione firmata da Peter Bottazzi, scenografo e progettista poliedrico, già collaboratore di registi come Peter Greenaway, Moni Ovadia e Robert Wilson e curatore degli allestimenti per le mostre di Steve Mc Curry, punta a ricreare in modo coinvolgente ed emozionale il sapere e il lavoro artigianale alla base di alcuni dei modelli iconici dell’azienda.

“Ho provato a dipanare e stratificare materiali, immagini, movimento, luci, proiezioni, prodotti e rumori, coreografando in maniera poco ortodossa migliaia di stimoli”

PETER BOTTAZZI
/ SCENOGRAFO E PROGETTISTA

Una grande struttura lunga 12 metri, invade lo spazio di Foscarini Spazio Brera per condividere suggestioni e frammenti di verità attraverso immagini dei volti e delle mani degli artigiani che danno forma, con il loro lavoro, a idee e progetti. Le fotografie sono state scattate da Gianluca Vassallo all’interno delle piccole aziende artigianali dove nascono lampade come la Mite e la Twiggy di Marc Sadler, l’Aplomb di Lucidi e Pevere, la Rituals e la Tartan di Ludovica e Roberto Palomba, la Lumiere di Rodolfo Dordoni.

Il visitatore viene accolto da un maxi-schermo su cui scorrono suggestive immagini di produzione, ammassi di stimoli e preziosi ritagli di sapere, in un racconto che è al tempo stesso messa in scena e processo rituale per celebrare la saggezza e la sapienza delle mani. Il fotografo Gianluca Vassallo si è fatto portavoce e veicolo, addentrandosi all’interno di fucine e androni ricolmi di vita e calore, tra mani e materiali, barattoli e fatiche, per restituirci quanto terreno e pesante sia sempre il percorso che porta a tradurre e concretizzare un’idea.

“MAESTRIE mette in luce il sapere artigiano da cui nascono tanti oggetti straordinari del design italiano e alcune delle nostre lampade più amate, che costituisce una parte essenziale del DNA di Foscarini. Per tanti anni ci siamo focalizzati sul prodotto finale, sull’impatto estetico ed emotivo che poteva suscitare trascurando però il ‘come’ si otteneva questo risultato. Volevo trovare il modo di trasferire l’emozione che provo ogni volta, quando vado a visitare gli artigiani che realizzano le nostre lampade. Rimango sempre affascinato dalle cose straordinarie che si possono fare e dal fatto che spesso ci si dimentica di quanto siano attraenti, di quanto siano importanti”

CARLO URBINATI
/ PRESIDENTE FOSCARINI

Maestrie è il racconto di una dimensione finora nascosta: il sapere artigiano che sta alla base della realizzazione di alcuni dei modelli più amati di Foscarini.

Scopri il progetto Maestrie

Sculture luminose costituite da lampade in sovrapposizione della famiglia Mite, Tite, Lite si ergono a guisa di alte torri; gradevoli bouquet di Twiggy creano scenografie luminose all’interno di spazi di dimensioni importanti in un progetto itinerante di Marc Sadler per Foscarini.

FIBER EVOLUTION è un format flessibile progettato da Marc Sadler con Foscarini e declinabile in funzione dello spazio che accoglie di volta in volta l’evento. Le grandi installazioni rivelano la forte personalità di ciascuna lampada ed esprimono il carattere eclettico dell’intera collezione Foscarini, capace di creare situazioni di grande suggestione anche in contesti di dimensioni importanti, in particolare quando le lampade sono proposte in composizione. E’ la loro presenza molteplice che connota fortemente lo spazio con soluzioni arredative di volta in volta diverse, dando luogo a scenari di grande impatto emozionale.

Le creature giganti di Sadler si fanno interpreti dello spirito innovativo, della passione per la ricerca e la sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie che sono alla base della decennale collaborazione tra Foscarini e il designer, collaborazione che ha dato vita a lampade di successo come le famiglie Mite e Tite (Compasso d’Oro 2001) e l’iconica Twiggy.

Fiber Evolution è stata presentata per la prima volta a Colonia, quindi a Stoccolma, Vienna, Valencia, Langenthal e New York.

A raccontare i valori del brand e soprattutto gli scenari, le atmosfere e le suggestioni che intende suscitare attraverso le sue lampade, Foscarini si affida per il Fuori Salone 2007 a una videoinstallazione dal contenuto fortemente emozionale. Ecco la scenografia attraverso la diretta narrazione da parte degli autori, Vittorio Locatelli e Carlo Ninchi.

/ Etna. Esterno. Alba.

Dal buio alla luce. Un paesaggio all’alba scarno e primordiale, senza colore, di terra nera e lava. Una calma apparente, un silenzio rotto solo dal vento e dagli uccelli, un senso di pace. Ma il paesaggio ancora fuma, si sente ribollire al suo interno. La terra mobile respira. La luce cresce e nettamente divide il bianco dell’aria dal nero della terra. Un paesaggio antico, della memoria e del sogno. Un paesaggio interiore in silenzioso movimento. Una figura e il paesaggio. Non dentro il paesaggio, ma a fianco. Lo sta pensando o sognando o ricordando. Una figura cruda come il paesaggio, dalla pelle bianchissima e i capelli neri. Orientale, bellissima e fredda, con gli occhi sottili che nascondono pensieri ed emozioni. Affiorano memorie che possiamo intuire ma non comprendere. Raccontano frammenti di storie che ancora hanno come tema la luce e lo spazio.

/ Hong Kong, Man Mo Temple, Interno, Sera

Una storia lontana, un tempio buddista dal soffitto ricoperto di spirali votive fumanti. La luce è scomposta in un pulviscolo di vapori, lo spazio è indefinito, mobile, caleidoscopico, dai movimenti concentrici e spiraliformi. Una luce dello spirito.

/ Catania, Palazzo Biscari, Interno, Giorno

Poi un’altra storia che s’incastra con questa, un altro spazio e un’altra luce. Un palazzo barocco incrostato di decorazioni sensuali e voluttuose come solo nei palazzi siciliani. Con quel qualcosa di decadente, sfatto e al tempo stesso magnifico. Qui la luce è frantumata dai giganteschi lampadari in vetro veneziano, amplificata dagli specchi, sciolta nelle volute degli stucchi e degli arredi. La musica è dolce, romantica e struggente, ma come può esserlo una musica di ragazzi moderni, roca, sporca, dissonante. Una canzone inquieta e serena. Parla della terra, ma è fatta di frammenti e memorie scomposte. Cresce con la vertigine degli spazi, instabile. Poi, inaspettatamente, torna tersa e serena, mentre la figura e il paesaggio trovano una sovrapposizione, un’identificazione. Il paesaggio è la figura. La figura è il paesaggio. Si chiude il cerchio.

/ Etna. Esterno. Giorno

E quando il paesaggio/figura esplode, lentamente, dolcemente, non è il vulcano a lanciare i lapilli nell’aria, ma è l’immagine stessa che si frantuma, si disintegra lentamente, vola nello spazio vuoto in un tempo lunghissimo sospeso. Prima e dopo, nello spazio reale della proiezione, stanno lampadari organici e materici che pulsano di luce intermittente. Corpi primordiali che danno forma alla luce, prima che oggetti di design e strumenti illuminanti, spettatori della costruzione e della distruzione che ciclicamente si inscena intorno a loro. Testimoni silenziosi e stabili, portatori di luce, nella vertigine.

Choose Your Country or Region

Europe

Americas

Asia

Africa